Alta Via dei Monti Liguri
A pochi chilometri dalla riviera ligure, famosa per le spiagge e i piccoli borghi di mare, si sviluppa un entroterra montano ricco di boschi, prati e torrenti, di testimonianze storiche e culturali, di tradizioni rurali: un territorio percorso da migliaia di chilometri di sentieri, mulattiere e strade bianche.
L’Alta Via dei Monti Liguri (AVML) è un itinerario escursionistico che collega le due estremità della Liguria, seguendo lo spartiacque tirrenico padano dell’Appennino e delle Alpi Liguri, ed è un punto di forza di questo territorio, uno spettacolare balcone di montagne che si affacciano sul mare.
L’itinerario dell’Alta Via, indicato da una bandierina bianco-rossa con la scritta AV al centro, regala emozioni indimenticabili a chi lo percorre: non solo panorami eccezionali che spaziano dalla costa all’arco alpino, ma anche sentieri immersi nel profumo dei boschi, praterie di crinale in piena fioritura, paesini ricchi di storia e tradizioni.
Nata in funzione dell’escursionismo, l’Alta Via si snoda spesso su tratti di percorso ideali per la mountain bike.
La guida on line www.altaviainfoh24.com si rivolge sia a chi cammina, sia a chi pedala ed è strutturata in due distinte versioni.
- La versione a piedi segue fedelmente l'itinerario dell'Alta Via, suddividendolo in 15 sezioni personalizzabili in tappe giornaliere a cura dei singoli escursionisti, secondo il loro livello di allenamento. Per ogni sezione vengono fornite informazioni su cartografia, altimetria, tracce GPX, sorgenti, rifugi, alloggi e ristoranti, servizi vari.
- La versione in mountain bike presenta un tracciato che si discosta parzialmente dall'Alta Via, per diventare totalmente pedalabile. In questo caso il percorso è suddiviso in 7 sezioni, ciascuna delle quali offre tutte le informazioni necessarie per preparare ed affrontare al meglio l'escursione.